Dalla malga Leiter Alm prendete il sentiero no. 24 (Alta via di Merano) per raggiungere il rifugio Vallico. Un'ascesa ripida porta al Vallico (2441 m), solo per esperti. Girando intorno al lago Lungo (2 km) si arriva al lago Verde; per poi prendere il sentiero no. 6 per la valle di Sopranes. La successiva discesa porta alla malga Oberkaser Alm (2131 m; aperta d’estate). Poi avanti a sinistra sul sentiero no. 22 passando per i laghetti Kaser e Pfitsch e poi in salita fino al Karjoch a 2230 m. Segue un'altra discesa per le varie serpentine (richiede molta concentrazione alla fine di una camminata impegnativa) che riporta poi al punto di partenza.
Luogo di partenza: Velloi, Malga Leiter Alm
Percorso: Leiter Alm – rifugio Vallico – il Vallico – Oberkaser – Taufenscharte – Leiter Alm
Lunghezza del percorso: 13,3 km
Tempo complessivo: 6 a 7 ore
Dislivelli salita/discesa: 1.177m salita; 1.177m discesa
Quota di partenza/punto più alto: 1.519m / 2,441m
Stato del sentiero: sentiero alpino
Percorribile con passeggini: no
Periodo consigliato: primavera – metá luglio – fine settembre
Punti di ristoro: Malga Leiter Alm, rifugio del Vallico, rifugio Oberkaser
Cartina: Kompass WK 043 – Parco “Monte Tessa” e alta via di Merano
Luogo di partenza: Velloi, Malga Leiter Alm
Percorso: Leiter Alm – rifugio Vallico – il Vallico – Oberkaser – Taufenscharte – Leiter Alm
Lunghezza del percorso: 13,3 km
Tempo complessivo: 6 a 7 ore
Dislivelli salita/discesa: 1.177m salita; 1.177m discesa
Quota di partenza/punto più alto: 1.519m / 2,441m
Stato del sentiero: sentiero alpino
Percorribile con passeggini: no
Periodo consigliato: primavera – metá luglio – fine settembre
Punti di ristoro: Malga Leiter Alm, rifugio del Vallico, rifugio Oberkaser
Cartina: Kompass WK 043 – Parco “Monte Tessa” e alta via di Merano