Dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco, il canyon Bletterbach consente di vedere con i propri occhi lo sviluppo della Terra, in quanto non è solo uno spettacolare monumento naturale, ma anche un avvincente parco didattico.
Un’escursione nella gola del Bletterbach è pertanto un affascinante viaggio nel tempo, alla scoperta della storia geologica del nostro pianeta. Qui il mondo delle pietre e delle montagne è analizzato con cura, anche perché il canyon stesso è il risultato di lunghe degradazioni atmosferiche ed erosioni.
A partire dall’era glaciale, 15.000 anni fa, il Bletterbach si è man mano scavato una via profonda 400 metri, e grandi quantità di fossili e tracce forniscono testimonianze sul lontano passato. Sul percorso geologico inoltre si farà conoscenza con tante varietà di pietre, scoprendo quante cose hanno da raccontare e magari qual è il giusto approccio da avere nei confronti della natura.
Il centro visite è chiuso da novembre a maggio.
Un’escursione nella gola del Bletterbach è pertanto un affascinante viaggio nel tempo, alla scoperta della storia geologica del nostro pianeta. Qui il mondo delle pietre e delle montagne è analizzato con cura, anche perché il canyon stesso è il risultato di lunghe degradazioni atmosferiche ed erosioni.
A partire dall’era glaciale, 15.000 anni fa, il Bletterbach si è man mano scavato una via profonda 400 metri, e grandi quantità di fossili e tracce forniscono testimonianze sul lontano passato. Sul percorso geologico inoltre si farà conoscenza con tante varietà di pietre, scoprendo quante cose hanno da raccontare e magari qual è il giusto approccio da avere nei confronti della natura.
Il centro visite è chiuso da novembre a maggio.